Oltre 3,000 Clienti Soddisfatti

+231 Recensioni a 5 Stelle

30 Giorni

Radio Nautiche

Radio Nautica di Bordo: Patentino e Licenza Ora si Scaricano Online

  • BPG Radiocomunicazioni Srl

Pubblicato: 24 Giugno 2025

Per ottenere i documenti degli impianti radio di bordo ora basta un clic.

Patentino Rtf e Licenza di esercizio radio di bordo direttamente online

Da ora è attivo il “portale pratiche nautiche” presso il MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex ministero delle Comunicazioni) che consente di chiedere il rilascio del Certificato limitato di radiotelefonista (anche detto patentino Rtf) e la Licenza di esercizio radioelettrico direttamente online.

 

Prima di questa semplificazione, per ottenere l’abilitazione di base per poter usare radio ricetrasmittenti VHF marittimi, bisognava compilare domande, allegare documenti, effettuare diversi versamenti postali e inoltrare domanda tramite raccomandata postale all’Ispettorato Territoriale Regionale locale dell’ex ministero della Comunicazione e attendere l’arrivo del documento.

Adesso questi documenti si possono invece scaricare comodamente tramite smartphone, computer o tablet e vengono rilasciati subito. Vediamo come.

Certificato limitato Radiotelefonista

Per ottenere il “Certificato limitato Rtf senza esami”, una volta entrati sul portale del ministero (nautica.mimit.gov.it) basta scegliere questo servizio e identificarsi tramite SPID (il sistema pubblico di identità digitale), CIE (la carta di identità elettronica) o ELDAS (il sistema di identificazione elettronica per gli stati UE).

 

A questo punto è sufficiente compilare il modulo online, allegare la documentazione richiesta (una foto in formato .jpeg e una copia di un documento di identità) e pagare online i contributi previsti: 0,52 euro più due marche da bollo da 16 euro ciascuna. Al termine si potrà scaricare il certificato in originale digitale.

 

Ricordiamo che il Certificato limitato di radiotelefonista per navi, senza esami, è valido per usare impianti radioelettrici di bordo con potenza non superiore ai 50 watt, installate su unità di stazza lorda inferiore a 150 tonnellate che non impiegano la chiamata selettiva digitale (DSC).

Licenza di Esercizio Radioelettrico

Per il rilascio della “Licenza di esercizio Radioelettrico”, le modalità di accesso al portale sono uguali: scelta del servizio e identificazione personale tramite SPID, CIE o ELDAS. Quindi bisogna compilare una serie di campi inserendo i propri dati personali, quelli dell’unità da diporto e allegare la Dichiarazione di Conformità per ciascun apparato da inserire nella licenza. A questo punto basta versare la somma dovuta per le due marche da bollo (16 euro ciascuna) previste e si può scaricare la licenza.

 

Ricordiamo che la Dichiarazione di Conformità deve essere in lingua italiana e rispondente alla direttiva RED 2014/53/UE (d.lgs. 128/2016), che abroga e sostituisce la precedente direttiva 1999/05/CE (d.lgs. 269/200).

La Licenza di esercizio Radioelettrico è obbligatoria per tutti i proprietari, armatori o utilizzatori delle unità da diporto che installano e usano per il solo soccorso e sicurezza impianti radioelettrici nel servizio mobile marittimo (VHF fisso o portatile, MF/HF, EPIRB, AIS, etc.). Ha una validità di 10 anni e deve essere rinnovata in caso di modifica o aggiunta di altri apparati.

L'importanza del VHF Marino

Il VHF marino è un dispositivo fondamentale per la sicurezza in mare e la legge lo richiede per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa. Tutte le imbarcazioni, sia a vela che a motore, devono essere equipaggiate con un VHF marino per viaggi di questa distanza. Anche per chi naviga entro le 6 miglia, un VHF può essere estremamente utile in caso di emergenze o per comunicazioni generali.

Canali di Comunicazione VHF

Le radio VHF marine utilizzano specifici canali per diverse tipologie di comunicazione:

  • Canale 16: Dedicato alle emergenze. Tutte le radio devono monitorare questo canale per garantire la prontezza in caso di situazioni critiche.
  • Canale 6: Utilizzato per la sicurezza e la comunicazione tra imbarcazioni.
  • Canale 8: Destinato alle comunicazioni commerciali tra navi.
  • Canale 9: Canale per comunicare con le capitanerie di porto.
  • Canale 68: Usato per il bollettino meteo.

Le Migliori Radio Nautiche del 2025

Radio Nautiche in Offerta

Spedizione in 48 ore

300+ Vendute

Scopri Ora

L'Offerta Scade fra

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Radio Nautiche VHF

Radio Portatili e Fisse

Spedizione in 48 Ore

Dichiarazione di Conformità e Manuale in Italiano

Scopri Ora

30 Giorni Soddisfatto o Rimborsato